Quando l’estate si avvicina, ci viene in mente di impegnarci sul serio per ritrovare la forma ideale, sia per un’esigenza estetica, sia per la voglia di sperimentare un nuovo benessere, dopo la stagione fredda.
Durante l’inverno il peso corporeo si sposta fisiologicamente in avanti poiché il grasso in natura funge da isolante termico, tuttavia spesso si osserva in questa stagione un’alimentazione più ricca di grassi carboidrati che, in concomitanza alle varie festività, portano sulla bilancia almeno tre o quattro chili in più rispetto al proprio peso forma.
Nell’esigenza quindi di sostenere una migliore prova costume, è opportuno impostare un progressivo cambio di abitudini, in primo luogo nel proprio stile alimentare, ma anche nella propria routine giornaliera, in maniera da rendere più efficiente il corpo, attraverso l’attività fisica ed eventualmente degli integratori che davvero servono.
In questo articolo non vogliamo sostituirci ad un professionista della nutrizione, tuttavia forniremo alcune linee guida, semplici da osservare, che possono rappresentare un buon punto di partenza per rimettersi in forma.
Per quanto riguarda l’attività fisica, si tratta di un’abitudine fondamentale per raggiungere il proprio obiettivo di forma estetica, perché aiuta a risvegliare il metabolismo e incentivare il consumo dei tessuti grassi.
Non bisogna solo intervenire sulla dieta perché il metabolismo poco sollecitato tenderebbe ad adeguarsi e a rallentare, impedendo il dimagrimento.
La corsa e la camminata possono essere particolarmente adatte, ma in alternativa si può andare in bicicletta, oppure in generale effettuare un allenamento a intervalli dove l’intensità viene variata ogni cinque minuti, passando ad esempio dalla camminata alla corsa, oppure da ritmi blandi di pedalata a accelerazioni prolungate. Analogamente ci si può allenare a corpo libero, ricordandosi di effettuare uno stretching prima e dopo gli esercizi.
Per aumentare l’attività tonificante e dimagrante, molti esperti suggeriscono di svolgere attività fisica a digiuno al mattino, prima di fare colazione. È opportuno però ricordare che non tutti i soggetti sono ugualmente predisposti dal punto di vista fisico a sostenere un’attività fisica di questo tipo, che comunque non deve mai superare i 40 o 50 minuti complessivi.
Infine, per quanto riguarda i prodotti di integrazione, si possono utilizzare dei drenanti o diuretici, per un intervento mirato alla tonificazione, ricordandosi di bere in ogni caso almeno 2 o 3 litri d’acqua ogni giorno. Altri prodotti molto utili sono quelli a base di principi attivi che stimolano il metabolismo, come ad esempio la caffeina, che però non va assunta in prossimità delle ore di riposo.