Integratori testosterone, sono sostanze naturali opportunamente miscelate per sostenere la secrezione di questo ormone dalle innate proprietà anaboliche: non dobbiamo confonderli con i farmaci e soprattutto con gli steroidi anabolizzanti che in quanto sostanze dopanti sono pericolose e illegali.
I testobooster incentivano la forza e la sintesi di nuove proteine per i muscoli: quando queste due funzioni interagiscono possiamo osservare i risultati migliori nell’aumento della nostra massa muscolare. Il testosterone infatti incrementa la massa in maniera proporzionali alla sua concentrazione ematica in forma libera, che è quella biologicamente attiva.
Il testosterone è l’ormone sessuale virilizzante presente nei soggetti di sesso maschile e prodotto a livello dei testicoli. Secondo il ritmo circadiano, il picco di secrezione viene raggiunto durante le primissime ore del mattino (verso le 2 o le 3 di notte) per poi calare durante le altre ore del giorno. Considerando la quantità di testosterone nell’organismo solo una minima percentuale è libera nel flusso di sangue, dato che il 98% circa è legato a specifiche molecole proteiche, i cui legami si spezzano solo in concomitanza di varie richieste metaboliche.
Il testosterone determina le caratteristiche psicosomatiche dell’uomo: voce, peluria, organi riproduttivi ma anche forza, resistenza, aggressività. I suoi effetti anabolizzanti fanno sì che questo ormone incentivi le cellule a catturare gli aminoacidi da impiegare per la sintesi di nuovo tessuto muscolare.
Una sostanza capace di aumentare i livelli di testosterone è sicuramente il tribulus terrestris che è particolarmente apprezzato nelle palestre sia per incentivare forza e competitività (fattori che ottimizzano i risultati di un pesante workout) sia per sostegno all’ipertrofia, in riferimento all’aumento specifico di massa magra.
Come per gli altri integratori, anche i testobooster offrono i massimi benefici se vengono assunti nell’ambito di un piano di alimentazione e allenamento adeguati alle proprie esigenze. La presenza di testosterone è già naturalmente sostenuta quando si pratica una attività fisica intensa e regolare e molti studi hanno messo in correlazione i livelli ormonali prima e dopo il workout, evidenziando questi risultati: maggiore tensione muscolare, maggiore concentrazione di testosterone, migliore ricettività androgena. Gli esercizi migliori sono quelli che stimolano e richiamano quanti più unità motorie possibili, con movimenti completi e intensi, andando gradualmente oltre i propri limiti nelle varie serie e ripetizioni.
Per quanto concerne la dieta, è interessante osservare che l’ormone si produce a partire dal colesterolo ed è bene non eliminarlo totalmente dalla propria alimentazione. Eccessive quantità di colesterolo sono sicuramente ricollegabili a patologie più o meno severe ma questa molecola serve non solo a produrre più testosterone ma anche altri ormoni steroidei come il cortisolo, l’estradiolo, il progesterone, garantendo la permeabilità e la salute cellulare.
Come è sempre opportuno ricordare, se si vuole aumentare la massa non è sufficiente assumere un integratore: bisogna osservare anche il principio del bilancio calorico positivo, ossia assumere più calorie di quelle bruciate. Diversamente non potremo mettere su nuova massa e ottenere apprezzabili risultati ipertrofici.
Schematizziamo i principali benefici degli integratori testosterone:
Una carenza di testosterone al contrario comporta: