Integratori per l’ansia sono prodotti naturali che non necessitano di prescrizione medica, anche se questa prima precisazione non corrisponde al fatto che siano privi di controindicazioni o che siano poco efficaci. Questi prodotti contengono per lo più ingredienti che provengono da piante officinali o loro estratti, come ad esempio foglie fresche o secche per le tisane oppure estratto secco per le capsule, tinture madri, gocce o compresse e così via.
In generale questo tipo di integratore non determina effetti collaterali importanti ma è sempre consigliabile consultarsi con il proprio specialista per determinare la posologia corretta, soprattutto in concomitanza all’assunzione di altri farmaci, negli stati di gravidanza o allattamento, oppure ancora in caso di allergie specifiche.
integratori per l’ansia naturali sono molto numerosi e il loro funzionamento è determinato da principi attivi che possono essere anche particolarmente diversi l’uno dall’altro. L’obiettivo di questo approfondimento è quello di illustrare gli ingredienti che più frequentemente si possono trovare in questo tipo di prodotto, in maniera da poterne conoscere gli effetti benefici potenziali sulla propria situazione.
L’ansia è uno stato di apprensione sproporzionato rispetto al pericolo o un evento negativo futuro e concretamente non pericoloso con sintomi riconoscibili in tensioni fisiche o disturbi dell’umore.
Gli integratori specifici per l’ansia possono essere più o meno efficaci anche a seconda dello stile di vita di chi li assume. In primo luogo è opportuno eliminare o se è possibile, almeno riconoscere e accettare la causa dell’ansia: chi soffre di questo disturbo può imparare a gestirlo ed evitare di rimanerne travolto anche grazie all’aiuto di consulenti preparati e apposite tecniche di training mentale.
Dal punto di vista alimentare alcuni professionisti del settore psicologico e neurologico consigliano di applicare alcuni accorgimenti sulla propria dieta per arginare al meglio il fenomeno ansioso. Gli alimenti andrebbero quindi scelti in base all’impatto ormonale e nervoso che potrebbero determinare: la caffeina e gli alcolici andrebbero ad esempio eliminati mentre carboidrati e alimenti dolci andrebbero regolarizzati e consumati con consapevolezza e moderazione.
Tra gli ingredienti che spesso si trovano in un integratore per l’ansia c’è il kawakawa, un estratto di una pianta originaria delle isole pacifiche che favorisce il sonno e rilassa i muscoli, migliorando la concentrazione e gli stati depressivi.
L’Hypericum perforatum o erba di San Giovanni è un potente ansiolitico che agisce in maniera analoga ai farmaci antidepressivi e viene prescritto anche in ambito clinico.
I fiori di Bach sono miscelati in apposite formulazioni miste su base individuale e possono aiutare a contrastare gli stati di ansia, depressione, la paura e le ossessioni. Non hanno controindicazioni e la posologia viene solitamente determinata dal proprio terapeuta.
La valeriana officinale cresce in Europa e in America nelle zone boschive: il suo principio attivo è in grado di inibire l’enzima che degrada il GABA, un importante neurotrasmettitore. La radice di questa pianta ha proprietà sedative e calmanti, inoltre favorisce il sonno: è importante assumerla nei dosaggi consigliati in quanto in grandi quantità può determinare nausea, vertigini, mal di testa.
La griffonia è un arbusto africano che contiene un precursore naturale dell’ormone serotonina: questo principio attivo ha effetti positivi sugli stati depressivi e ansiosi e aiuta anche il dolore di tipo fibromialgico.