Integratori antiage sono supplementi naturali con capacità antiossidante che aiutano a contrastare la presenza di radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare precoce. Stiamo parlando di sostanze capaci di interferire con le reazioni chimiche di ossidazione che originano gli stessi radicali liberi.
I radicali liberi si formano a seguito dei normali processi del metabolismo e di alcune reazioni del sistema immunitario, ma quando sono presenti in quantità eccessiva possono danneggiare la struttura cellulare e il DNA. L’organismo reagisce immediatamente alla presenza degli ossidanti ma quando i sistemi protettivi messi in atto (producendo melatonina, glutatione, coenzima Q) risultano insufficienti rispetto alla presenza di queste scorie, si subisce un maggiore stress ossidativo.
Gli antiossidanti quindi contrastano l’invecchiamento cellulare, sostengono la salute del sistema immunitario, contrastano la degenerazione cellulare legata a un’alimentazione non equilibrata, intolleranze alimentari, farmaci, stress, consumo di alcolici, additivi, pesticidi presenti nei cibi, vizio del fumo, inquinamento e così via.
Tra i principali antiossidanti ricordiamo in primo luogo la vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, contrasta le infezioni e i problemi del tratto respiratorio. Questa vitamina ritarda l’invecchiamento delle cellule e conserva i tessuti, agevolando i processi di guarigione.
La vitamina E ci protegge dalle malattie cardiovascolari, riduce la concentrazione di colesterolo cattivo, migliora il focus mentale e rinforza le naturali difese dell’organismo.
I carotenoidi sono antiossidanti che il corpo converte in vitamina A, un importante sostegno alla salute del cuore e sostanza capace di svolgere un’importante attività antitumorale preventiva.
I polifenoli come i flavonoidi e il resveratrolo rinforzano il sistema immunitario, curano le allergie e i problemi del tratto respiratorio, aiutano la guarigione dalle infezioni e dalle malattie di natura infiammatoria.
Il selenio è un eccellente anti-infiammatorio che aiuta l’organismo a disintossicarsi dei minerali tossici che si accumulano con il tempo, ma si raccomanda di seguire scrupolosamente i dosaggi indicati sulle etichette degli integratori, dato che un eccesso di questo minerale può risultare a sua volta pericoloso.
Il coenzima Q 10 viene prodotto naturalmente dal nostro corpo ma il quantitativo diminuisce esponenzialmente con l’avanzare dell’età: un integratore di questo antiossidante aiuta a contrastare la pressione alta, il diabete, e sostiene il processo di dimagrimento, rafforza il cuore e previene i dolori muscolari.
Integratori antiage sono molto importanti anche per chi pratica attività sportiva, per conservare in salute proprio fisico e contrastare la presenza di radicali liberi che nel caso di attività fisica intensa e regolare è ancora più massiccia.
Oltre agli integratori specifici che contengono gli ingredienti citati nei paragrafi precedenti, consigliamo di portare a tavola e di far entrare nelle proprie abitudini alimentari alcuni cibi particolarmente ricchi di antiossidanti, come ad esempio: