L’integratore alimentare è un supplemento che si assume oltre alla normale dieta, per aggiungere quei principi nutritivi che la nostra alimentazione non fornisce. Si tratta quindi di un prodotto in aggiunta alla normale nutrizione di tutti i giorni, che va assunta quando una integrazione risulta effettivamente necessaria.
Questo accade quando si devono bilanciare alcune situazioni, come abitudini a tavola da correggere o semplicemente quando il nostro fabbisogno aumenta, situazione tipica di chi si dedica con regolarità ad una intensa attività sportiva.
Nell’ambito della nutrizione sportiva troviamo numerose categorie di integratori che si classificano in base al risultato da ottenere e in base ovviamente agli ingredienti e ai principi attivi contenuti. Abbiamo ad esempio prodotti specifici per l’aumento della massa, integratori di proteine, amminoacidi, mix pre e post-workout, testo booster e lipolitici.
Analizziamo brevemente cosa differenzia le vari famiglie di supplementi alimentari partendo dai mass gainer: questi prodotti sono diffusi presso chi pratica sport di potenza, ad esempio il power lifting e il bodybuilding. Essi sostengono l’aumento della massa muscolare grazie a formule che apportano carboidrati, proteine, vitamine, minerali e sostanze specifiche come la creatina e la glutammina.
Gli aminoacidi sono i mattoncini delle fibre muscolari e dato che il nostro organismo non li produce in maniera autonoma, vanno introdotti con il cibo oppure un integratore adatto.
I testobooster sono gli integratori di testosterone che non apportano direttamente questo ormone ma ne stimolano la secrezione endogena in maniera naturale. Per questo non vanno confusi con farmaci e doping che hanno invece la funzione di inoculare direttamente l’ormone: lo scopo dei testo booster naturali è aumentare la sintesi proteica e sviluppare la forza.
L’integratore alimentare dedicato al pre-allenamento garantisce invece il giusto rifornimento energetico alle cellule e al contempo migliora la concentrazione, la forza e il pompaggio muscolare. Le sostanze che spesso sono contenute in questa categorie di prodotti sono l’arginina e l’ornitina, la caffeina, la creatina e la beta-alanina.
L’integratore ideale è quello che sostiene il corpo nella fase di crescita e recupero migliorando tutte le caratteristiche atletiche individuali si a a livello fisico che mentale e questi obiettivi sono raggiunti spesso associando alcuni supplementi che hanno diverse proprietà.
Nel momento del post workout ad esempio si caratterizza l’importanza del recupero e quindi l’integratore post allenamento aiuta a diminuire il dolore muscolare, a ripristinare i livelli di glicogeno, a stimolare la sintesi proteica e a contenere il catabolismo muscolare. In questo modo si massimizzano gli sforzi del proprio training.
Alcuni dei prodotti più interessanti per chi frequenta la palestra sono sicuramente i supplementi che sostengono la perdita di peso, mantenendo la massa muscolare magra. I risultati, come sempre, si ottimizzano seguendo una dieta e un piano di attività fisica calibrati sulla persona e sugli obiettivi. Gli integratori per dimagrire si distinguono in: