HMB è la sigla dell’idrossi metil butirrato, una molecola che forse non tutti conoscono ma che nell’ultimo decennio, grazie anche a numerosi studi scientifici, ha dimostrato di saper migliorare i risultati dei culturisti che l’hanno utilizzata, per quanto riguarda una migliore forza fisica e un aumento della massa muscolare con una integrazione di appena 3 g al giorno.
Tale nutriente viene prodotto a partire dall’aminoacido ramificato leucina che già da solo detiene grandi proprietà anaboliche ed è riconosciuto come l’aminoacido più potente per il sostegno alla sintesi di nuove proteine e quindi all’ipertrofia.
Un altro aspetto su cui sembra influire positivamente questo composto è l’impatto sul cortisolo, un ormone catabolico che quando è presente in quantità elevate determina una degradazione della muscolatura, in risposta ad uno stress psicofisico.
Abbiamo quindi già compreso da questa breve introduzione come tale metabolita detenga proprietà molto interessanti per chi frequenta la palestra, soprattutto nell’ambito della sintesi proteica e della prevenzione dalla proteolisi. La sintesi proteica è quel processo plastico che è inerente alla crescita di nuova muscolatura ed è risaputo come anche la mancanza o la carenza di un solo aminoacido essenziale possa interferire con i suoi meccanismi o addirittura inibirla.
Diversi studi hanno però osservato come alcuni sottoprodotti di questi aminoacidi come l’HMB riescano a sostenerla in maniera adeguata, aiutando sia il processo ipertrofico che quello iperplasico. Questo integratore per giunta, oltre a sostenere il processo di costruzione plastica, impedisce anche il processo inverso ossia il fenomeno del catabolismo delle proteine che disgrega i tessuti muscolari.
Tale doppio compito svolto dall’HMB lo rende un integratore particolarmente efficace non solo per l’aumento della massa ma anche per chi stia seguendo una fase di definizione muscolare, momento in cui il ridotto apporto calorico e gli allenamenti intensi possono mettere a dura prova l’organismo che tende a produrre più cortisolo.
come abbiamo accennato all’inizio di questo approfondimento, l’HMB viene prodotto a partire dalla leucina attraverso l’enzima BCTA che consente di ottenere secondo metabolizza noto come KIC. Anche questa sostanza viene utilizzata nell’ambito dell’integrazione alimentare perché viene convertita essa stessa in HMB.
Riassumiamo questo punto le caratteristiche fondamentali del integratori di idrossi metil butirrato:
Per quanto riguarda infine le modalità di assunzione, i test clinici indicano che 3 g al giorno è il quantitativo ideale nell’arco delle ventiquattr’ore, con il suggerimento di suddividerlo in tre somministrazioni da riservare una al mattino, una nel post workout e l’ultima prima di andare a dormire