Se sei uno di quelli che alla sera viene colto dai morsi della fame e da un feroce appetito notturno, consolati perché sei in buona compagnia! Nell’approfondimento di oggi ci dedichiamo ad approfondire questa situazione per comprendere come mai si verifichi e come risolvere sin da subito, in maniera che non arrechi danno ai vari obiettivi fisici e salutistici.
Di solito mangiare prima di andare a dormire viene considerato un abominio da tutti quelli che sono dieta ma avere appetito a tarda sera non è vietato in assoluto: la paura maggiore è di trasformare in grasso tutto quello che viene ingerito a quell’ora ma per dare una risposta reale bisogna prendere in considerazione alcuni concetti relativi alla nutrizione che non sempre sono valutati con la giusta attenzione.
La regola principale è che infatti nessuna dieta dovrebbe mai lasciarci affamati.
Il problema reale quindi non è avere fame la sera ma piuttosto andare a letto con l’appetito per svegliarsi poi senza energia la mattina seguente. Il desiderio di mangiare è legato al fatto che durante la giornata abbiamo seguito un regime restrittivo o distribuito male i pasti e/o i nutrienti. È vero che il metabolismo e gli ormoni non sono predisposti all’assunzione di cibo come orologio biologico notturno, tuttavia sarebbe sbagliato cercare necessariamente delle regole valide per tutti e in qualunque circostanza.
Sicuramente non è consigliabile ingerire alimenti molto calorici prima di coricarsi, perché si tratta di un tipo di cibo che potenzialmente predispone a farci accumulare più grasso, ma è anche vero che uno spuntino può, ad alcune condizioni, risultare compatibile con il buon proseguimento del proprio programma di dieta e di attività fisica.
Quello che conta quindi è scegliere consapevolmente quello che si mangia, sia per rispettare la dieta, sia per assecondare l’appetito senza inficiare la qualità del sonno.
Il consiglio generale è scegliere qualcosa di scarsamente calorico che contenga pochi grassi, niente sale e niente zucchero, e che risulti digeribile. Nella pratica alcuni degli alimenti più adatti alle ore notturne possono essere rappresentati dagli esempi seguenti:
Per prevenire gli attacchi di fame notturni è bene abituarsi a effettuare piccoli spuntini tra i vari pasti e vicino all’ora di cena è possibile aggiungere un frullato o una barretta proteica, specialmente se si è svolto da poco un workout. Un piccolo snack consentirà di arrivare a cena con meno appetito.
Durante la cena inoltre è meglio preferire le proteine rispetto ai carboidrati perché hanno un maggiore potere saziante, ricordandosi di masticare completamente e lentamente il boccone in maniera da rendere la digestione più semplice e mangiare meno (dato che il segnale nel senso di sazietà impiega 20 minuti prima di arrivare a destinazione).