Per aumentare la massa muscolare non dobbiamo mai dimenticarci del riposo: sembra un controsenso ma il recupero così come il riposo rappresentano uno dei fattori che determinano la crescita, insieme al tempo e alla costanza da dedicare all’allenamento, all’integrazione e alla dieta. D’altra parte se ci ragioniamo meglio ci rendiamo conto che il recupero consente sia alla mente che al fisico di poter dare il massimo al successivo workout. Tutti i migliori allenatori considerano il riposo come parte integrante della scheda di allenamento!
Se quando riposiamo ci sembra di rallentare o perdere tempo, la mentalità va assolutamente cambiata perché il recupero è fondamentale per l’ipertrofia così come per tutti coloro che stanno impegnandosi nella perdita di peso e una maggiore definizione muscolare.
Il riposo infatti rileva sia per sostenere le attività cerebrali sia le potenzialità delle fibre muscolari: ogni workout rappresenta un momento di stress per il corpo e la mente e bisogna abituarsi a riposare a sufficienza, senza eccezioni.
Se ti sei iscritto da poco in palestra o hai recentemente iniziato una nuova scheda, l’indicazione generale è quella di riposare ogni tre giorni. Se invece sei un atleta più allenato devi garantiti almeno un giorno di riposo a settimana e ogni due mesi programmare una settimana di allenamento meno intenso o di vere proprio detraining.
Programmarsi un giorno di riposo non significa rimanere immobile ventiquattr’ore: se sei abituato a workout molto intensi, il tuo riposo dovrebbe sicuramente essere il più passivo possibile senza includere attività stressanti, ma puoi comunque concederti una passeggiata poco impegnativa. Se invece stai seguendo un programma di workout più moderato o sei un neofita, nei giorni di riposo puoi anche dedicarti a sport all’aria aperta, yoga, passeggiate in montagna, nuoto.
Per organizzare al meglio la tua settimana di defaticamento ogni due mesi di attività fisica, puoi ridurre i carichi e rendere meno intensi gli esercizi, oppure aggiungere sedute di stretching. Tutte le attività che caratterizzano la fase di riposo devono consentirti di staccare realmente la spina e distrarti dalla routine, in modo che la ripresa possa avvenire poi con maggiore entusiasmo e più performance, grazie alle energie recuperate sia dal punto di vista fisico che nervoso.
L’integrazione alimentare è un valido aiuto anche nella fase di recupero e riposo. I seguenti prodotti possono essere utilizzati singolarmente oppure in sinergia: