Dimagrire velocemente è realmente possibile ma le tempistiche vanno calcolate adeguatamente, in maniera da non mettere a repentaglio la propria salute. Perdere più di 1 Kg a settimana può essere un obiettivo più difficile da sopportare per il nostro fisico, mentre 4/5 kg in 5 settimane è decisamente la misura più auspicabile per un dimagrimento sano e semplice da seguire.
I consigli forniti in questo articolo partono dal presupposto che il soggetto si trovi in buono stato di salute, non abbia patologie e non assuma medicinali. Ci sono dei casi tuttavia dove un dimagrimento più drastico può essere al contrario una salvezza: basti pensare a chi soffre di obesità e si trova a rischio cardiovascolare o renale, con problemi di respirazione eccetera. La definizione ottimale della dieta varia da individuo a individuo e può essere ponderata solo dal proprio specialista.
Cosa può accadere se dimagriamo troppo velocemente (diciamo più di 4 Kg in un mese, per intenderci)
Bisogna ricordarsi che anche in un regime di dieta i nutrienti devono essere equilibrati, quindi è consigliabile evitare le diete iperproteiche, le chetogeniche, le low carb. Anche chi assume troppi pochi grassi rischia di danneggiarsi la salute perchè diminuisce la assimilazione degli acidi grassi essenziali e quindi il metabolismo delle vitamine liposolubili. D’altra parte, se è vero che il glucosio è l’unico carburante con cui funziona il nostro cervello è altrettanto vero che troppi zuccheri stimolano eccessivamente l’insulina, che è un ormone responsabile dell’accumulo adiposo.
Se vogliamo dimagrire velocemente si possono tenere in considerazione i seguenti punti per calibrare porzioni e pasti:
Schematizziamo alcuni consigli alimentari che risultano di aiuto per sostenere una sana e rapida perdita di peso: