La vitamina E rappresenta un complesso di vitamine liposolubili con ampio effetto antiossidante, capace di ostacolare la presenza dei radicali liberi ossia degli elettroni che vagando da un atomo all’altro destabilizzano le strutture chimiche delle molecole presenti nel nostro corpo. I radicali liberi sono stati spesso ricollegati a numerose problematiche salutistiche, dall’invecchiamento precoce fino alle patologie degenerative.
L’olio della vitamina E si ricava dalla stessa vitamina e può essere applicato direttamente sulla cute oppure aggiunto a creme, lozioni, gel. La concentrazione di olio presente in un prodotto va verificata prima dell’acquisto perché ogni produttore potrebbe decidere di mettere in commercio un prodotto puro oppure una miscela mirata ad ottenere determinati benefici.
L’olio di vitamina E detiene essenzialmente due caratteristiche: la proprietà antiossidante e idratante. Questo olio è capace di:
Prima di utilizzare l’olio di vitamina E è bene effettuare un piccolo test applicandone una goccia su una zona poco visibile e attendere fino a quarantott’ore. Se non si sviluppa alcuna reazione avversa si tratta di un prodotto sicuro per la propria tollerabilità individuale.
Il tocoferolo, altro nome della vitamina E, è una molecola particolarmente importante anche per chi pratica sport perché:
L’integrazione di vitamina E può avvenire attraverso prodotti specifici oppure aumentando l’assunzione di alimenti naturali che la contengono come ad esempio il germe di grano, le mandorle e le nocciole, i semi di girasole e le arachidi, l’olio d’oliva.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina E per un adulto in buona salute è pari a circa 12 mg per ogni chilo di peso che va raddoppiato se si pratica sport: il dosaggio massimo consentito dalla letteratura scientifica sportiva è pari a 50 mg per ogni chilo di peso al giorno.
È raro che si manifesti una carenza di questo micronutriente tuttavia, quando siamo soggetti continuamente a stress psicologici e fisici o comunque quando si segue un allenamento intenso e regolare può essere importante valutare un’integrazione di tocoferolo. Tale integrazione può realizzarsi attraverso un supplemento specifico oppure una maggiore attenzione a tavola, introducendo gli alimenti che abbiamo citato nel paragrafo precedente.