Chi svolge regolarmente attività fisica e si allena con intensità è maggiormente esposta al rischio di infortunarsi. L’esperienza, la condizione atletica, la tecnica di esecuzione non sempre sono sufficienti per scongiurare traumi di tipo fisiologico anche perché i workout comportano alcune conseguenze cui nessuno si può sottrarre.
I carichi particolarmente duri e la frequenza dell’allenamento generano una maggiore presenza di radicali liberi e quindi un ambiente più acido all’interno dell’organismo. Tale condizione del pH è substrato fertile per infiammazioni e ormoni catabolici. Quest’insieme di meccanismi indebolisce mano a mano le capacità del sistema immunitario, aggravando piccole lesioni o infezioni già presenti e magari trascurate.
Quando occorre un trama o un infortunio sorge quindi un problema per l’atleta che vuole comunque conservare e migliorare le proprie prestazioni in palestra.
Il corpo umano ha la intrinseca capacità di rigenerarsi e ripararsi, sia attraverso la sintesi endogena di molecole ed ormoni, sia attraverso i nutrienti che provengono dal cibo e dagli integratori, che riescono a sostenere i vari processi di recupero e renderli più efficaci e rapidi. Oltre all’importanza del riposo infatti anche una dieta adeguata è fondamentale per sostenere le funzioni vitali nella fase di recupero, soprattutto in seguito ad un infortunio.
In questa circostanza le attenzioni alla dieta devono essere ancora superiori per fare in modo che l’inattività non degradi la muscolatura ottenuta fino a quel momento e non si determini un accumulo di grasso indesiderato.
La prima attenzione quindi va rivolta proprio regime alimentare e al piano di integratori che devono essere mirati al rinforzo del sistema immunitario:
Oltre agli antiossidanti che abbiamo citato nel paragrafo precedente, ti consigliamo di assumere integratori che contengano zinco, rame, magnesio selenio, vitamina C, vitamina E, Q10, acido alfalipoico e ginko biloba.
Per contrastare il dolore puoi optare per un prodotto che contiene condroitina e glucosamina mentre per incentivare in maniera mirata la sintesi di nuovo collagene sfrutta la sinergia delle vitamine a C e e gli acidi grassi omega 3-6 nel giusto dosaggio: puoi assumerli anche attraverso integratori specifici, a base ad esempio di semi di lino e canapa.