Colazione bodybuilding corrisponde ad un pasto molto importante che determina l’energia di tutto il resto della giornata. Quello che ci sentiamo dire sin da bambini è vero, la colazione non andrebbe mai saltata e rappresenta un pasto fondamentale per la salute dell’organismo nonché per la regolazione del peso corporeo.
La prima colazione dovrebbe contenere circa il 20%-25% del complessivo calorico giornaliero: in questo modo può condizionare in maniera efficace anche l’appetito nell’arco delle ore successive.
Quando al mattino ci svegliamo, il combustibile vitale è in riserva e quello che succede risulta preoccupante per chi cerca di sostenere e aumentare la massa muscolare magra: il corpo infatti inizia a bruciare i muscoli per ottenere energia, in mancanza di altre nutrienti.
La colazione quindi dovrebbe essere consumata durante i 30-40 minuti successivi al risveglio, dato che dopo una notte di digiuno, ricaricare l’organismo con un buon pasto aiuta ad accelerare i ritmi metabolici e sostenere le capacità cognitive. Per chi vuole svolgere attività fisica a digiuno al mattino quindi è importante iniziare a muoversi appena ci si alza, per poter poi procedere alla colazione senza tardare troppo: in questo modo si smaltiranno sia i grassi durante l’allenamento sia soprattutto nelle ore successive.
La scienza, attraverso numerose ricerche universitarie, ha dimostrato che il momento del breakfast influenza il metabolismo e consente sia di migliorare il dispendio calorico sia di regolare i livelli di glucosio nel sangue. Uno studio inglese ha osservato per tre anni due gruppi di partecipanti tra i 21 e i 60 anni: un gruppo è stato sottoposto a digiuno fino a mezzogiorno per sei settimane, mentre il secondo gruppo ha svolto una colazione di circa 700 calorie nello stesso arco di tempo.
I risultati hanno dimostrato che gli individui che rimanevano a digiuno consumavano il 20% di energia in meno rispetto a chi faceva la prima colazione. Inoltre chi mangiava dopo essersi alzato aveva valori di glucosio più controllati.