Arginina piroglutammato è dal punto di vista chimico un sale dell’aminoacido arginina: in questa formulazione viene migliorato lo stimolo cerebrale, a vantaggio di tutte le funzioni connesse all’ingestione di tale molecola.
Grazie alla maggiore capacità dell’arginina salificata di attraversare la barriera dell’encefalo e raggiungere il sistema nervoso, questi integratori sono utilizzati soprattutto a sostegno della performance non solo sportiva ma anche cognitiva. Questa arginina infatti si contraddistingue dagli altri sali le cui formulazioni sono mirate ad aumentare la biodisponibilità dell’aminoacido.
Numerose ricerche scientifiche sono state dedicate a questa particolare molecola, evidenziando come il suo utilizzo aiuti a proteggere il sistema nervoso centrale ed in particolare la memoria e la capacità di ragionamento, dal declino legato all’avanzare dell’età e ai danni indotti dall’abuso di alcolici.
Per quanto riguarda le modalità d’uso vengono consigliati tra 500 e i 1000 mg giornalieri: la formula salificata consente un miglior assorbimento a livello intestinale che aumenta la capacità di incidere positivamente sulla attività nervosa. Non sono noti effetti collaterali clinicamente rilevanti osservando i dosaggi suggeriti: si sconsiglia tuttavia l’utilizzo in caso di gravidanza, allattamento e bambini.
Se si assumono farmaci quali nitrati, ibuprofene, ciclosporina, è opportuno informare il medico per valutare eventuali interazioni.
Non dimentichiamo che l’arginina è un aminoacido che assumiamo normalmente attraverso l’alimentazione, essendo essa contenuta in carne, frutta secca (soprattutto arachidi, mandorle, nocciole), e altri alimenti vegetali come i legumi. Tuttavia in particolari condizioni di stress, diete restrittive e traumi, questo aminoacido può diventare essenziale per gli adulti ed è opportuno valutare un’integrazione esterna. Grazie alla sua elevata tollerabilità si tratta di un integratore particolarmente diffuso non solo in ambito clinico ma anche sportivo.
L’arginina si occupa di numerose funzioni ed in particolare
La dietetica sportiva ha quindi abbracciato con entusiasmo questo integratore per le sue potenzialità anaboliche, strutturali e mioprotettive.
L’arginina si è rivelata particolarmente efficace anche a vantaggio della salute cardiovascolare, riducendo l’ossidazione delle lipoproteine LDL, migliorando gli stati di ipertensione e i livelli di colesterolo, agendo probabilmente attraverso la maggiore produzione di ossido nitrico.
Anche per quanto riguarda la fertilità, sono davvero numerosi i casi clinici a conferma delle capacità dell’arginina di migliorare la potenza maschile e la qualità degli spermatozoi. Tale prodotto è infatti particolarmente diffuso nel trattamento delle disfunzioni erettili.
In caso di traumi inoltre l’arginina riesce a migliorare la sintesi del collagene e facilitare la ripresa strutturale e funzionale delle fibre lesionate, non solo per quanto può servire al termine di un allenamento faticoso ma anche in caso di gravi ustioni, ferite e interventi chirurgici.